Perché non dobbiamo superare i +1,5° di temperatura terrestre?

Perché non dobbiamo superare i +1,5° di temperatura terrestre?

Quello del riscaldamento climatico è un argomento sempre più discusso per l’enorme importanza che ha assunto nelle nostre vite. Si parla sempre più spesso della soglia da non superare di 1,5°, ma cosa succederà se dovesse verificarsi questo scenario?

Cosa vuol dire un grado e mezzo

Innanzitutto va precisato che se un grado e mezzo sembra poco non è affatto così. Per rendere l’idea di quanto conti questo numero basta immaginare il nostro pianeta come un corpo umano, la cui temperatura si aggira intorno ai 35°, 36°. Con la febbre a 38,5° si inizia a stare male e a correre ai ripari, ma basta un grado e mezzo in più per avere 40°, condizione in cui spesso bisogna ricoverarsi.

Gli studi dimostrano che l’aumento di 1,5° di temperatura media del nostro pianeta, causato dalle emissioni di CO2, è la soglia da non raggiungere, perché rappresenta un punto di non ritorno. Raggiunto quell’aumento di temperatura si verificheranno conseguenze irreversibili.

Principali conseguenze

●  Il livello del mare si alzerà di parecchio, l’acqua dolce scarseggerà, il caldo sarà insopportabile, rendendo alcune zone del mondo invivibili e causando le cosiddette migrazioni climatiche.

●  Estinzioni di intere specie di animali e ecosistemi. La deforestazione, gli incendi e l’aumento della temperatura dei mari porteranno all’estinzione di alcuni animali e alla moltiplicazione di altri, rompendo l’equilibrio della biodiversità.

●  Diffusione di nuove e vecchie malattie. A causa dell’inquinamento potrebbero insorgere pandemie ed epidemie. Già in questo momento la malaria è la più grande minaccia, ma la scarsità di cibo e la malnutrizione diffonderanno altre malattie.

●  Il clima sarà sempre più estremo, in particolare in Europa si supererà la media mondiale della temperatura con estati sempre più torride e piogge autunnali sempre più violente. Fenomeni meteorologici violenti si verificheranno in tutto il mondo: ondate di lunghe siccità e episodi di alluvioni disastrose.

In conclusione, l’aumento delle temperature e la crisi climatica rappresentano una sfida senza precedenti per l’umanità. Le evidenze scientifiche sono ormai incontestabili: i nostri modelli di sviluppo hanno avuto un impatto devastante sull’ambiente e sul clima del nostro pianeta. Tuttavia, questa crisi ci offre anche un’opportunità senza precedenti di agire con determinazione e responsabilità per proteggere il nostro mondo e la nostra vita. Noi abbiamo assimilato già da tempo questo grande obiettivo e sentiamo la responsabilità di fare la nostra parte in uno sviluppo sostenibile. Per questo chi sceglie Eurocart crede nel “Proteggi chi ami”.

Eurocart e la sua missione sostenibile sono i tuoi alleati per un futuro migliore.

Condivi l'articolo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn

Vuoi ricevere informazioni o una consulenza mirata per migliorare il tuo Packaging?

Compila il form, un nostro consulente dedicato ti contatterà il prima possibile.

articoli correlati

contattaci subito